N.B.: Il materiale pubblicato in questa pagina è fedele a quello pervenutoci dal diretto interessato:

 

Dott.ssa Nevia Dilissano

Perito su Scrittura del Tribunale di Trieste
Consulenze Tecniche Peritali Civili e Penali
V. Trento 11 34132 Trieste
040.364904 (Studio) 040.220705 (Abitazione

PERIZIE SU SCRITTURA

Dati personali:

Stato civile: coniugata
Nazionalità: italiana
Luogo di nascita: Trieste
Data di nascita: 27.09.1944
Residenza: Trieste, loc. Santa Croce 716

 

Qualifica:

  • Perito su scrittura iscritto al Tribunale di Trieste
  • Componente Privato presso la Sezione per i Minorenni della Corte di Appello di Trieste
  • Responsabile della Ricerca Scientifica dell’Associazione Grafologica Italiana AGI, per la quale cura la ricerca e la divulgazione scientifica
  • Membro del  Consiglio Direttivo dell’AGP, Associazione Grafologi Professionisti
  • Presidente della Sezione Provinciale di Trieste dell’AGI, Associazione Grafologi Italiani
  • Dirige il Corso Triennale di grafologia professionale istituito presso la Sede AGI di Trieste ed è docente di grafologia e di perizia su scrittura presso la stessa scuola
  • E’ socio fondatore della Associazione Grafologi Professionisti
  • Ha fatto parte del Direttivo dell’AGI nazionale
  • Ha collaborato con il Gruppo di Ricerca guidato dal prof. Bertolotti sulle possibilità di applicazione della deflessione fototermica sull’ordine di sovrapposizione dei tratti presso il Dipartimento di Energetica dell’Università La Sapienza di Roma
  • Collabora come consulente perito grafologo presso il DICAMP Dipartimento Ingegneria Chimica Ambiente e Materie Prime, Facoltà di Ingegneria, Università di Trieste, nel Gruppo di Ricerca sulla caratterizzazione delle carte, guidato dal prof. Alessi e dalla prof. Genel
  • Collabora come consulente perito grafologo alla ricerca sulla parametrizzazione di Voce e Scrittura, nel gruppo di ricerca presso il DEEI, Dipartimento di Elettronica ed Elettrotecnica di Ingegneria dell’Università di Trieste, guidato dai proff. Accardo e Mumolo

Istruzione:

  • Diploma di laurea in Scienze Biologiche conseguito presso l’Università degli Studi di Trieste
  • Abilitazione all’insegnamento di Scienze matematiche, Chimica e Geografia per le Scuole Medie e di Scienze e Chimica per le Scuole Superiori
  • Diploma di Grafometria del Groupement  pour l’Enseignement et la Recherche en Graphométrie di J. Salce, Paris
  • Diploma di Membre d’Honneur, del Cercle Eurpopéen de Recherches et d’Etudes Graphologiques, CEREG, Bruxelles
  • Diploma di Analista Grafologo conseguito presso l’Istituto Italiano di Grafologia di Trieste

Esperienza professionale: ( 1970 - 1998 )

  • Già docente di Scuola Media, ora svolge come libero professionista, presso il suo studio in Trieste il lavoro di Perito su Scrittura, essendo iscritta nell’Albo del Tribunale di Trieste, e di Grafologo Professionista; è Direttore della Scuola Triennale Di Consulente Grafologo dell’AGI di Trieste, docente di Grafologia presso la Scuola triennale di Grafologia Professionale dell’AGI di Trieste. Precedentemente ha svolto funzione di docente presso l’Istituto Italiano di Grafologia di Trieste.
  • Ha creato un laboratorio per esami strumentali su documenti e scrittura sia per esami non distruttivi (UV, IR, Spettrofotometria in riflessione nel visibile, UV e IR, colorimetria integrale, analitica per la determinazione di individui chimici, Spettrofotometria ad eccitazione UV e visibile, analisi fototermica differenziale per eccitazione laser, rugosimetria) ed esami con parziale asporto e perdita del campione  (SEM e EDAX). Applica correntemente per i problemi di datazione degli inchiostri la TLC Thin Layer Chromatography
  • Ha partecipato a numerosi congressi nazionali ed internazionali in qualità di relatore presentando lavori di ricerca sia nel campo della Patologia della Scrittura che in quello della Ricerca Scientifica in Campo Peritale (ricerche sulla sovrapposizione dei tratti, datazione delle carte, evidenze del segno di Meyer e tracce del mancinismo nelle scritture a penna a sfera). Collabora con varie Università per Ricerche sia di contenuto Peritale tecnico per la risoluzione del problema dell’ordine di sovrapposizione dei tratti (metodo della deflessione fototermica; applicazione del Rugosimetro), che per la caratterizzazione del supporto cartaceo e degli inchiostri, nonché sullo studio della correlazione voce – scrittura e microscopia del tratto. Attualmente sta curando l’evoluzione della parametrizzazione delle scritture – linee curve – mediante l’utilizzo di software AUTOCAD in connessione a fogli di lavoro EXCEL.
  • Ha svolto ricerca, in collaborazione con il prof. De Vanna della Clinica Psichiatrica dell’Università di Trieste, per la definizione del Rischio di Passaggio all’atto in soggetti con Patologie mentali, mediante l’applicazione delle variabili grafologiche cliniche del Salce
  • Ha svolto nella Scuola Media di appartenenza oltre alla sua funzione docente anche quella di Esperto di Rieducazione Grafomotoria intervenendo su molteplici casi di disgrafie e collaborando con équipe sociopedagogiche
  • Svolge attività di Perito su Scritture sia come CTU e PU che come CT CTP
  • Svolge lavoro di Consulente in pratiche di separazione e divorzio
  • E’ esperta di grafologia applicata alla selezione ed orientamento professionale ed infantile
  • E’ grafologa analista per la definizione della personalità
  • Svolge consulenza per la selezione ed orientamento del personale
  • Svolge consulenza ed orientamento scolastico
  • Svolge consulenza nel settore della compatibilità di coppia

Attività scientifiche attuali:

  • Sperimenta  nuove tecniche scientifiche e strumentali nel settore della perizia calligrafica. Collabora con l'Istituto di Energetica presso l'Università la Sapienza  di Roma alla ricerca sull’applicabilità in campo peritale della tecnologia per l'analisi fototermica a mezzo laser per le sovrapposizioni di inchiostri e tratti grafici su documenti. Ricerca presentata a congressi nazionali, ultimo quello di Torino: Security 97 organizzato dal Politecnico i Torino.
  • Sta svolgendo con il Dipartimento di Ingegneria chimica, Ambiente e Materie Prime un programma di caratterizzazione al microscopio elettronico delle Carte commerciali di produzione presente e passata per la creazione di una banca dati a scopo peritale: Ricerca svolta in collaborazione con la prof. F. Genel del DICAMP, 97,  98, 99 convegni di Grafologia Peritale Prato, Firenze
  • In collaborazione con la Cattedra di Misure e Collaudi dell'Università di Trieste, prof. Annovi, ha sperimentato l'uso dei Rugosimetri per la definizione del solco pressorio in perizia su scritture. Applica correntemente il Rugosimetro Hommel Tester per la risoluzione di problematiche legate all’esame della restituzione elastica del solco, convegno di Cambridge 1996
  • Svolge ricerca sull’applicabilità della Tecnica Grafometrica per la definizione del Rischio di passaggio all’atto e sulla definizione della Capacità di intendere e volere ( prof. De Vanna - Clinica Psichiatrica di Trieste) Trieste 1996, Prato 1998
  • Collabora alla ricerca sulla parametrizzazione di voce e scrittura presso il DEEI di Trieste, con i proff. Mumolo e Accardo, mediante analisi cepstrale della voce e parametrizzazione secondo il raggio di curvatura nella scrittura, Trieste 2000
  • Sta sviluppando una ricerca sulla microscopia del tratto, sui segni del mancinismo con strumenti moderni di scrittura, (Convegno internazionale di Bologna 2000) e sulla microscopia stereoscopica a scansione del supporto cartaceo

Nel settore della grafologia applicata all’età evolutiva :

Ricerca ed esperienza relativa all’età evolutiva: prima di dedicarsi come libera professionista all’attività in campo peritale, è stata docente di ruolo nella scuola secondaria, ove ha esercitato la funzione didattica, collaborando ampiamente anche con équipe sociopedagogiche nel recupero di soggetti disturbati, applicando le particolari competenze di professionista grafologa per quanto compete le possibilità di valorizzazione delle capacità degli alunni disturbati e portatori di handicap e nel recupero dei ritardi grafomotori. Attualmente è responsabile ed anche docente del Corso di Grafologia dell’età Evolutiva per docenti di ogni ordine e grado riconosciuto dai Provveditorati agli Studi della Regione Friuli Venezia Giulia. Segue privatamente soggetti con disgrafie in atto per la rieducazione grafomotoria e il recupero delle disgrafie. Ha partecipato attivamente con pubblicazioni e ricerche all’approfondimento delle tecniche diagnostiche grafologiche nell’ambito dell’età evolutiva in contatto con il settore della ricerca scientifica universitaria di Trieste.Ha intrapreso presso il Servizio di allergologia dell’ospedale Burlo di Trieste ricerca sulle somatizzazioni dell’ansia e Scrittura.

Attualmente sta sperimentando l’utilizzo del supporto informatico e dei tools grafici per la rieducazione grafomotoria delle disgrafie.

Settore della Selezione del personale:

Ha svolto e svolge tuttora lavoro di consulenza nella selezione del personale, settore bancario e marketing (scelta di firme per marchi pubblicitari), nonché in proprio come consulente privata con Aziende del Friuli.

Applica la tecnica grafometrica con il Test Graphométrique Factoriel en Selection Professionel del Salce, applicato ampiamente nella selezione dei quadri dirigenti in Francia

Recenti lavori presentati a Convegni e Pubblicazioni:

Ha pubblicato:

  • Grafologia e Psicofarmaci, Istituto di Grafologia di Trieste, Trieste, 1992
  • Compendio di grafologia sul Tratto di Hegar, presso l’A., Trieste, 1995
  • Il tratto Malato, Compendio di Patologia del Tratto, presso l’A., Trieste, 1996
  • Patologie Mentali, Psicodiagnostica e Approccio Grafologico, Atti Convegno, AGI Sez. Prov. Trieste, Trieste 1996
  • Compendio sulla sinuosità dell’onda (rischio di passaggio all’atto), in collaborazione con I. Conficoni, presso l’A., 1997
  • Grafica Vettoriale Computerizzata e Misurazione in Grafologia: manuale sul disegno assistito in grafologia utilizzo delle tecniche CAD, presso l’A., 1999

Il disagio degli alunni: relazione sulle evidenze grafiche del disagio, possibilità di intervento e recupero, seminario per docenti 1990

Esperienze rieducative in soggetti disturbati: relazione al convegno su Handicap e scrittura di Roma 1991

Il disagio degli alunni, convegno nazionale , Istituto Italiano di Grafologia di Trieste, 1991, Trieste

Il metodo del tratto di Hegar in perizia: Convegno internazionale: I settori della Perizia Grafica, Roma, Istituto Superiore di Grafologia di Roma, pubblicato negli atti, 1992

Disgrafie e possibilità di rieducazione: relazione al convegno di Trieste del 92

Applicabilità dell’esame della velocità di variazione del raggio di curvatura nelle sigle, con l’uso del personal computer; lavoro presentato al Congresso internazionale di Grafologia di Ancona dell’AGI, 1993. Pubblicazione negli atti del Convegno

Genotropismo szondiano e scelta del coniuge: Pulsioni e Destino in un nucleo familiare. Disagio Scolastico e disagio Familiare; Convegno nazionale sulla Famiglia e Società, Istituto Italiano di Grafologia di Trieste, Trieste, 1993

Inquadramento iniziale degli alunni: screening attraverso la scrittura; convengo di Trieste 1993

Disagio scolastico e disagio familiare: relazione sulle correlazioni tra disagio scolastico e familiare esaminato attraverso le scritture, relazione al convegno di Trieste su La famiglia nella società: prospettive dalla psicologia e dalla grafologia 1994

Evidenze statistico-numeriche per la caratterizzazione di manoscritture: Convegno su Metodi e linguaggio in perizie su manoscritture, Istituto Superiore di Grafologia, Roma, 1994

Possibili influenze degli psicofarmaci su scritture di soggetti con patologie mentali in atto, evidenziabili con la tecnica del tratto; Convegno internazionale della Società di Grafometria Francese, organizzato a Nizza, 1994

Possibilità di correlazione tra il BSRI (Bem Sex Role Inventory) e la grafologia: relazione presentata al Convegno internazionale di Londra del 95, ricerca attuata con il prof. Forzi del Dipartimento di Psicologia di Trieste, relazione pubblicata su Rivista specializzata della British Society of Graphology

Consulenza di coppia: one up, one down, conferenza , AGI TS, 1995

Rischio di passaggio all’atto: relazione presentata al Convegno di Trieste 1996, su Psicodiagnostica e Grafologia a confronto, pubblicata negli Atti del Convegno; ricerca attuata in collaborazione con il prof. De Vanna della Clinica Psichiatrica di Trieste

Scala di valutazione delle potenzialità, conferenza , Trieste, AGI TS, 1996

Approccio interdisciplinare sull’ansia, convengo APRESPA di Rimini 96; pubblicazione sugli Atti del Convegno

Determinazione dell’ordine di sovrapposizione del tratto con l’ausilio del rugosimetro: Convegno internazionale di grafologia di Cambridge, organizzato dal British Institute of Graphology, 1996

Esame dell’ordine di sovrapposizione dei tratti mediante la deflessione fototermica (ricerca in collaborazione con il Gruppo del prof. Bertolotti- Dip. Energ. Università di Roma), presentato al Seminario Nazionale di aggiornamento di Erice, pubblicazione sugli Atti, 1996

L’analisi non distruttiva delle carte: valutazione di una tecnica innovativa , I° convegno nazionale : La Perizia Su Scrittura, 1997

Patologia sessuale e tecnica Szondiana, VII Convegno Nazionale APRESPA, Rimini, 1997, in corso di pubblicazione sugli atti

Il rischio di passaggio all’atto: tecnica grafometrica: Seminario Nazionale sull’Incapacità di i intendere e volere, organizzato dall’AGI a Trieste, 1997

Definizione delle personalità Bordeline: evidenze grafometriche; Congresso nazionale, Criminologia e Grafologia, Prato, 1998

Problematiche nelle perizie su scrittura: applicabilità delle tecniche d’analisi; un caso di datazione relativa di documenti; Workshop, Tecnologia applicata allo studio dei Documenti, Università degli Studi di Trieste, Trieste, 1998

Studio di tratti d’inchiostro su materiale cartaceo mediante la tecnica di deflessione fototermica, Gruppo di Ricerca del prof. Bertolotti, V° Convegno tecnico Internazionale Security 97, organizzato dal Politecnico di Torino, Torino 1997

L’uso del microscopio a scansione per la caratterizzazione delle carte commerciali: rivista Scrittura,  Dilissano , Genel, gruppo DICAMP, Trieste,  ed. Istituto Moretti, Urbino, 1997

Problematiche nelle perizie su scrittura: applicabilità delle tecniche d’analisi, Relazione al Workshop su: Tecnologia Applicata allo Studio dei Documenti, presso il DICAMP, Univ. Trieste, 1998

L’Io e la reazione nulla al test di Szondi: Convegno ARIGRAF, Roma 1999

Crisi delle Figure d’Autorità e Capacità di Mediazione dell’Io, Convegno APRESPA, Vicenza 1999

La reazione negativa nei fattori epilettoide ed isteroide szondiani. importanza del meccanismo dell’interiorizzazione e della rimozione nell’orientamento spirituale di vita, Convegno APRESPA, 2000

La grafologia Szondiana, esemplificazioni pratiche  ( ha partecipato come relatrice al Seminario nazionale tenuto da M. de Grave, Seminario su Szondi, Bologna 1999)

Parametrizzazione ed indici Grafici: nuovi contributi,  Workshop su Voce e Scrittura, Metodologie e Tecnologie Applicate, Trieste 2000, presso il DEEI, univ. Trieste

Nuovi contributi sul segno di Meyer  sulla traccia con penna a sfera, sinistrografie e mancinismo, poster presentato al Convengo Internazionale : Protocolli per una Scienza emergente: la Grafologia, Bologna 2000

Potenzialità dei mezzi informatici per l’attività del grafologo, perito e/o rieducatore, Workshop “Scrittura Virtuale”, del quale è stata coordinatrice, Convengo Internazionale : Protocolli per una Scienza emergente: la Grafologia, Bologna 2000

Seminari:

ha tenuto e tiene seminari di approfondimento in collaborazione con psicologi e psichiatri, alcuni titoli:

  • Orientamento scolastico
  • Conflitto edipico
  • Scala delle potenzialità Umane - Disgrafie (ambito Progetto Genitori)
  • Attitudini e forme di intelligenza
  • Il rischio di passaggio all’atto
  • Ansia e Depressione
  • Violenza sui Minori, Pedofilia
Ha ideato e tiene regolarmente corsi di grafometria digitale computerizzata dedicati ai periti Grafologi, per  diffondere i metodi di misurazione micrometrica digitalizzata ed elaborazione automatica dei dati con programmi integrati di grafica bitmap e vettoriale e calcolo statistico. I corsi, frequentati da periti di tutta Italia sono giunti alla terza edizione.